La musica personalizzata su Spotify si basa sulla capacità della piattaforma di offrire contenuti su misura per i gusti di ogni utente. Grazie a un mix di algoritmi e all’analisi continua dei dati di ascolto personali, Spotify identifica pattern di preferenza e suggerisce brani che hanno maggiori probabilità di piacerti.
Quando parliamo di musica personalizzata, ci riferiamo a playlist o tracce selezionate automaticamente in base al tuo storico di ascolto, alle tue operazioni (come skip e salvataggi) e alle tue interazioni con i brani.
I sistemi di machine learning analizzano ogni tuo ascolto: riproduzioni, pause, skip e aggiunte alla libreria. Questi dati alimentano modelli che prevedono quali canzoni potrebbero piacerti, affinando costantemente le raccomandazioni.
Le playlist automatiche, come Discover Weekly o Daily Mix, sono generate al volo da Spotify. Quelle curate dall’utente, invece, nascono da scelte personali e collaborazioni con amici o community.
Spotify propone diverse playlist automatiche per offrirti ogni settimana nuovi spunti musicali.
I modelli di machine learning considerano milioni di tracciamenti giornalieri per capire quali artisti, generi e brani tendono a piacere a utenti con profili simili al tuo, proponendoti quindi contenuti sempre più affini.
Ogni interazione conta: un like aumenta il peso di quel brano nei calcoli, uno skip riduce le probabilità di ritrovare pezzi simili, mentre un salvataggio nella libreria rinforza la tua preferenza per artista o genere.
Oltre alle playlist automatiche, puoi intervenire direttamente sulle tue impostazioni e sui tuoi comportamenti per affinare le raccomandazioni.
Metti insieme le tue canzoni preferite in playlist dedicate, invitando amici a contribuire: così nascono selezioni uniche che riflettono gusti condivisi.
Negli sketch e nelle radio, premi “Non mi piace” per segnalare a Spotify quali brani non dovrebbero più comparire nelle tue raccomandazioni.
Le schede “Generi e mood” ti permettono di scovare nuove playlist tematiche: dal relax allo sport, dalla musica anni ’80 alle sonorità elettroniche minimal.
Scegliere un servizio che studia i tuoi gusti comporta numerosi benefici.
Ogni settimana potresti imbattersi in talenti emergenti o brani poco noti ma perfetti per te, come “Blue Lights” di Jorja Smith o “Heat Waves” dei Glass Animals.
Non perdere più tempo a cercare brani: la playlist giusta arriva da sé, ottimizzando il tuo flusso musicale.
Spotify inserisce anche suggerimenti di podcast e episodi audio compatibili con i tuoi interessi: true crime, notizie o benessere.
Per mantenere sempre fresche e pertinenti le tue raccomandazioni, segui alcuni semplici accorgimenti.
Durante la giornata alterna generi e artisti per evitare che l’algoritmo si fossilizzi su pochi nomi.
Con Blend puoi fondere le tue preferenze con quelle di un amico, mentre le Sessioni di gruppo permettono ascolti condivisi in tempo reale.
Un comportamento d’ascolto consapevole (cuori per i preferiti, skip per ciò che non ti convince) è la chiave per un’esperienza sempre più calibrata sui tuoi gusti.
Vuoi fare un regalo unico?
Regala una canzone personalizzata e, se vuoi un ricordo da toccare, aggiungi il FotoSong. Emozione e spedizione gratuite incluse!
Ti è piaciuto l'articolo? Condividi
Potrebbero interessarti:
10% di sconto sulla tua prima Canzone Personalizzata
Iscriviti alla Newsletter Song4 per ricevere subito il 10% di sconto sul tuo primo ordine.
Ricordati
Una canzone è un ricordo prezioso che acquista valore ad ogni ascolto. Inviati un promemoria e lascia che il tuo futuro te stesso ti ringrazi per questa scelta speciale.